Quale lunghezza focale è adatta a cosa è una domanda che ogni fotografo si pone nel mondo della fotografia. La lunghezza focale non determina solo il campo visivo, ma influenza anche la prospettiva dell'immagine e la resa del soggetto. Non sai ancora come scegliere la lunghezza focale giusta nella fotografia? Qui trovi la risposta.
Che si tratti di un paesaggio pittoresco, un ritratto autentico o dettagli in lontananza, la scelta della lunghezza focale giusta rende la tua foto più vivida. Per realizzare questa eccellente fotografia, è importante sapere quale lunghezza focale è adatta a cosa. Inoltre, le caratteristiche della lunghezza focale e gli scenari d'uso appropriati delle diverse lunghezze focali giocano un ruolo decisivo.
Cos'è la lunghezza focale?
La lunghezza focale è un parametro fondamentale dell'obiettivo ed è espressa in millimetri, che indicano la distanza del punto focale dal piano principale.
In parole semplici, la lunghezza focale determina l'ampiezza dell'angolo di campo e la capacità di ingrandimento di un obiettivo. Più corta è la lunghezza focale, più ampio è l'angolo di vista e maggiore è l'area di ripresa. Viceversa vale lo stesso. La composizione dell'immagine e l'effetto visivo sono direttamente influenzati da questa caratteristica. Perciò la scelta della lunghezza focale nella fotografia è decisiva.
Per renderlo più comprensibile, possiamo immaginare le lunghezze focali come occhi: un obiettivo con lunghezza focale corta è come un occhio molto aperto che cattura l'ampiezza del mondo. Un obiettivo con lunghezza focale lunga invece è come occhi socchiusi che si concentrano sui dettagli lontani.
Caratteristiche e scenari d'uso degli obiettivi con diverse lunghezze focali
A seconda della lunghezza focale, gli obiettivi sono solitamente suddivisi in grandangolari, standard e teleobiettivi. Ogni tipo ha funzioni specifiche e ambiti di utilizzo.
Obiettivo grandangolare: catturare completamente scene ampie
L'obiettivo grandangolare si caratterizza per un ampio angolo di campo ed è anche chiamato obiettivo a focale corta, con una lunghezza focale inferiore a 40 mm per fotocamere reflex full-frame, ad esempio 35 mm, 28 mm, 24 mm, 17 mm o 14 mm.
Grazie all'ampio angolo di campo, l'obiettivo grandangolare può catturare scene vaste con eccellente nitidezza e contemporaneamente includere più soggetti in un'unica immagine.
L'obiettivo grandangolare migliora la sensazione di spazio e l'effetto prospettico di una foto. Gli oggetti vicini appaiono più grandi, quelli lontani più piccoli. È ideale per fotografare paesaggi naturali, architettura urbana o interni.
Ma nell'applicazione dell'obiettivo grandangolare la distorsione ai bordi dell'immagine è normalmente inevitabile, quindi è consigliabile posizionare i soggetti e le persone al centro dell'immagine durante lo scatto.
Obiettivo standard: angolo di visione naturale come gli occhi umani
L'obiettivo con lunghezza focale tra 40mm e 50mm è un obiettivo standard che offre un angolo di visione naturale, molto simile alla percezione visiva umana. Con un obiettivo standard, proporzioni e dettagli della scena possono essere riprodotti realisticamente senza distorsioni prospettiche o compressione dello spazio.
Questa caratteristica rende l'obiettivo standard la prima scelta per ritratti e scatti di strada. Fotografando un ritratto con un obiettivo da 50 mm si catturano i contorni naturali del volto.
SIRUI Saturn 50mm T2.9 1.6x anamorphotes Carbon-Vollformat-Objektiv è sicuramente una buona scelta. La lunghezza focale di 50mm è considerata la soluzione perfetta per i ritratti, mentre l'ampia apertura di T2.9 sfuma delicatamente lo sfondo grazie alla ridotta profondità di campo, facendo risaltare la persona.
Un altro vantaggio chiave dell'ampia apertura come quella della
Serie SIRUI Saturn è la possibilità di scattare foto luminose anche in ambienti con poca luce o condizioni di luce difficili. Questo rende l'obiettivo standard la scelta ideale per fotografi che puntano alla qualità dell'immagine e all'effetto artistico.
Teleobiettivo: catturare chiaramente soggetti lontani
Teleobiettivo significa un obiettivo con lunghezza focale tra 75mm e 200mm. È vantaggioso per fotografare soggetti lontani. Con una lunghezza focale lunga, il soggetto appare più grande e la profondità di campo è minore, mettendo in risalto creativamente il soggetto principale. Per questo il teleobiettivo è ideale per la fotografia di animali selvatici e eventi sportivi.
Se, per esempio, stai osservando una partita di calcio emozionante dalla tribuna, un teleobiettivo può persino catturare nitidamente il sudore sui volti dei giocatori.
-
Scelta della lunghezza focale
Non ci sono regole fisse nella scelta della lunghezza focale. La chiave sta negli obiettivi fotografici. Un obiettivo grandangolare è adatto per paesaggi e architettura, un obiettivo standard è consigliato per ritratti o fotografia di strada, mentre un teleobiettivo è ideale per fotografare animali lontani e momenti sportivi emozionanti.
Conclusione:
La gioia della fotografia sta nel catturare momenti meravigliosi. Se conosci bene quale lunghezza focale è adatta a cosa, puoi usare diverse lunghezze focali come se fossero pennelli differenti. Scegli un obiettivo che soddisfi le tue esigenze, prendi la fotocamera e crea le tue opere uniche!