Vuoi imparare a fare belle foto di notte? Leggi qui di più sulle tecniche importanti, le migliori fotocamere e obiettivi e scopri come il kit obiettivo SIRUI Saturn rivoluziona la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione.
Comprendere la fotografia notturna
Per i fotografi, la notte significa che il sensore della fotocamera ha meno luce a disposizione per creare un'immagine. Di conseguenza, anche le modalità automatiche e semi-automatiche della fotocamera hanno difficoltà a mettere a fuoco, poiché la misurazione dell'esposizione nel corpo macchina non riesce a rilevare accuratamente il buio. La tua fotocamera deve quindi lavorare duramente per produrre un'immagine nitida con la luce disponibile.
Una tale fotocamera cerca di impostare un ISO più alto e i tempi di esposizione devono essere prolungati per catturare quanta più luce possibile. Questo porta anche a più rumore e ogni movimento con l'otturatore aperto causa sfocature indesiderate. Tutto ciò rende la fotografia notturna impegnativa e difficile per i principianti.
Per imparare a fare buone foto, devi prima affrontare questo grande problema. Cerca un corpo macchina con ottimi valori ISO e un obiettivo potente con alta luminosità e ottica grandangolare. Inoltre, ti serve un treppiede professionale che mantenga stabile sia l'obiettivo che il corpo macchina, evitando così sfocature da mosso. Questa è la base della fotografia notturna e deve essere padroneggiata prima di procedere.
Attrezzatura indispensabile per uso professionale:
1. Corpo macchina
Se stai iniziando con la fotografia notturna, una fotocamera DSLR è un buon punto di partenza con un budget limitato. Per investimenti a lungo termine, nel 2025 le fotocamere mirrorless sono la scelta migliore, poiché offrono risultati significativamente migliori in condizioni di scarsa illuminazione e sono più adatte per la fotografia notturna.
2. Obiettivo per fotocamera
Per mantenere la profondità relativa e la qualità ottica delle tue foto notturne, hai bisogno di un obiettivo potente con un'apertura di almeno f/2.8. Più grande è l'apertura, più luce il sensore della tua fotocamera deve gestire in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, presta attenzione agli obiettivi progettati per scarsa luce che mantengono nitidezza e chiarezza ottica.
Un esempio è il kit obiettivo SIRUI Saturn. È dotato della nuova generazione di ottiche anamorfotiche e di un'apertura ultra luminosa di T2.9, ottimizzato per riprese grandangolari con fotocamere full frame. La variante da 35 mm è la scelta migliore in questo kit per condizioni di scarsa illuminazione. Permette scatti notturni mozzafiato e offre un bokeh e lens flare da cinema – qualcosa che oggi non si trova più negli obiettivi tradizionali per fotografia notturna.
3. Stativo
Se avete bisogno di lunghe esposizioni a causa di tempi di scatto lunghi, la stabilità è fondamentale. Prestate attenzione a treppiedi molto stabili. I treppiedi Manfrotto e Vanguard meritano attenzione quest'anno.
Come ottenere buone foto notturne.
1. Impostazioni importanti
In condizioni di scarsa luce consigliamo di scegliere l'apertura più ampia possibile, circa f/2.8 o più grande (come detto sopra), per massimizzare la quantità di luce sul sensore. Iniziate con ISO tra 1600 e 6400 e aumentate completamente il valore se è troppo buio. Poi applicate la regola del 500 per l'otturatore: per evitare sfocature da movimento in queste condizioni, dividete la lunghezza focale in mm per 500. Otterrete così il tempo di esposizione adatto.
2. Messa a fuoco e composizione
Non importa quanto sia buona la vostra fotocamera, l'autofocus ha problemi con poca luce, quindi la messa a fuoco manuale è indispensabile. Dovete abituarvi a perfezionare le impostazioni di messa a fuoco per le foto notturne e verificare i risultati successivamente zoomando nelle immagini di prova.
Per la composizione usate sempre un mirino o il Live View per includere fonti di luce come fari, lampioni ecc. e mettere in risalto i dettagli in primo piano, conferendo profondità e interesse all'intera composizione.
3. Post-produzione
Se il vostro corpo macchina non è impostato ottimamente per l'ISO, il risultato finale può presentare rumore d'immagine che può essere corretto in post-produzione. Per una lavorazione ottimale, scattate sempre in formato RAW. Così avrete maggiore flessibilità nell'adattare il bilanciamento del bianco da 3200 K a 3800 K, raccomandato per toni notturni naturali.
Le migliori fotocamere per la fotografia notturna
Se il vostro budget non è troppo alto ma volete comunque fare foto notturne professionali, la Pentax K-70 e la Fujifilm X-T4 sono la scelta giusta. Entrambe sono accessibili per l'attrezzatura di un fotografo notturno e offrono buone prestazioni in questa fascia di prezzo.
Se siete disposti a spendere qualche centinaio di dollari in più, la Nikon Z6 II è un'opzione fantastica – un ottimo tuttofare con IBIS a 5 assi e prestazioni pulite in condizioni di scarsa illuminazione. Se entrate nella classe élite delle fotocamere, troverete la Sony a7 III, lodata come la migliore fotocamera per scatti in condizioni di scarsa luce con un eccellente intervallo ISO e autofocus affidabile.
Se desiderate spendere ancora di più, le Canon EOS R6 Mark II, Sony a7S III e Leica Q3 / Q3 43 sono opzioni premium oltre i 5.000 euro. In cambio otterrete una resa d'immagine mozzafiato, sensori altamente sensibili e dettagli incomparabili con oltre 60 megapixel.
Riepilogo:
Dal nostro guida per principianti per buone foto emerge che la scelta dell'obiettivo e del corpo macchina giusti è fondamentale. Il kit obiettivo anamorfotico SIRUI Saturn è eccellente per riprese grandangolari e notturne da cinema con dettagli professionali e basso rumore.