Almeno il 10% di sconto sugli ordini superiori a $2000

Saldi, aggiorna il tuo kit | Acquista ORA >

Ritorno a scuola: fino al 67% di sconto | Acquista ora >

Cos'è un Master Shot? | Con questi consigli da esperti diventerai migliore nel raccontare storie

Was ist ein Master Shot? | Mit diesen Expertentipps werden Sie besser im Geschichtenerzählen

chuhaidianshi |

Cos'è una Master-Shot? Una guida per principianti per comprendere la narrazione cinematografica con le Master-Shots, consigli di esperti per il filmmaking e raccomandazioni di obiettivi per riprese perfette.

Una delle prime domande dei filmmaker professionisti è: "Cos'è una Master-Shot e come posso migliorare le Master-Shots?" Prima di affrontare questi concetti, è importante rendersi conto che la videografia comprende diversi elementi che contribuiscono alla narrazione. Oltre alle Master-Shots, bisogna considerare elementi come la narrazione, l'estetica visiva, il montaggio video, il suono e la regia della scena per creare un'esperienza davvero immersiva per il pubblico.

Cos'è una Master-Shot?

Queste scene servono a stabilire relazioni spaziali e a fungere da base narrativa per l'intera sceneggiatura. Tali inquadrature semplificano il reportage, su cui possono essere posizionati sovrimpressioni, primi piani e inquadrature di taglio.

Immagina queste inquadrature dal punto di vista di un montatore. Quando inizia a montare una scena, questa è la prima inquadratura che posiziona sulla tua timeline, e poi può aggiungere altri tipi di inquadrature. La ripresa perfetta di queste inquadrature non è un esercizio tecnico, ma il primo passo verso una narrazione davvero immersiva e cinematografica.

La Master Shot nel dettaglio

1. La copertura della Master Shot

Queste scene vengono solitamente girate all'inizio di una scena e mostrano spesso più personaggi che interagiscono e stabiliscono l'ambientazione. Quasi sempre la copertura di queste inquadrature cattura tutta l'azione; in altre parole: questa inquadratura deve davvero mostrare tutto in una scena dall'inizio alla fine.

I registi si assicurano che i montatori abbiano a disposizione materiale affidabile con queste inquadrature, su cui possono fare affidamento per altre riprese. Per questo queste inquadrature vengono girate per prime nel copione e poi usate come ancoraggio per altre inquadrature. In effetti, la loro migliore difesa contro errori di ripresa o tagli dimenticati è uno dei trucchi più antichi: l'uso di un Master Shot come complemento.

2. Master Shot e narrazione cinematografica

Questo ancoraggio e la rappresentazione completa dei personaggi, della location e degli oggetti di scena in una scena danno al pubblico una chiara panoramica di chi è dove e cosa sta succedendo nella scena. In altre parole: con queste scene racconti una storia senza dire nulla.

Quando pensi ai film che hai visto di recente, potresti ricordare molte scene in cui un'inquadratura specifica include l'intero corpo dei personaggi, i loro movimenti nell'inquadratura e l'ambiente immediato. Questa inquadratura è stata inserita intenzionalmente per ancorare l'intera narrazione della scena. È tutto voluto; un Master Shot viene usato per raccontare una storia al pubblico.

3. Tipi e stili di Master Shots

Sebbene l'obiettivo principale rimanga lo stesso, ci sono comunque diversi modi per realizzare queste riprese. Questi dipendono dalle esigenze della scena, dalle tecniche cinematografiche utilizzate e dalla visione del regista per la scena.

La più comune è una ripresa grandangolare statica che copre l'intera scena senza movimento. Altre sono le Tracking-Master Shots, in cui il regista usa una Steadicam e si muove fluidamente con l'azione.

Ricordi la mozzafiato scena di combattimento in un'unica ripresa di John Wick: Capitolo 4, in cui la telecamera segue la sparatoria mentre John corre da una stanza all'altra in un edificio fatiscente? Quello era un esempio di una tale ripresa. Poi ci sono le High-Angle-Master Shots, che offrono una prospettiva grandiosa e sono spesso usate per folle o quando molte cose accadono contemporaneamente.

4. Cos'è un Master Shot rispetto a una ripresa grandangolare?

Questi vengono spesso confusi con riprese grandangolari, che servono solo a illustrare la relazione spaziale tra i personaggi nell'inquadratura e il loro ambiente. I Master Shot invece non sono necessariamente pensati per rappresentare tali relazioni spaziali, poiché catturano l'intero ambiente, comprese le interazioni dei personaggi, i loro movimenti e gli oggetti di scena vicini. Inoltre, sono realizzati dall'inizio alla fine in modo da essere pieni di errori.

Migliorare i Master Shot

Per ottenere Master Shot migliori non conta solo l'attrezzatura della fotocamera; è necessaria creatività. Prima di posizionare la fotocamera per le riprese singole, chiedetevi qual è la storia di questa scena e quale messaggio deve trasmettere allo spettatore. L'inquadratura dovrebbe comunicare le relazioni tra i personaggi nell'immagine, il loro tono e eventuali conflitti.

Utilizzate poi il blocking per disporre al meglio tutti i personaggi nell'inquadratura e guidare con precisione l'attenzione del pubblico. Usate un'apertura del diaframma che mantenga nitidi e dettagliati tutti i personaggi e i loro oggetti di scena e illumini uniformemente la scena. Iniziate sempre con riprese grandangolari semplici e statiche, per poi passare a tecniche più avanzate.

A proposito di Master Shot grandangolari: consigliamo la serie SIRUI Saturn, che in queste riprese offre dettagli ultrascuri fino ai bordi dell'immagine e flare estetici per una sensazione più cinematografica. Con questo obiettivo è possibile realizzare riprese grandangolari per Master Shot con rapporti d'aspetto super wide di 2,4:1 con un sensore 3:2 o fino a 2,8:1 con un sensore fotocamera 16:9.

Il diaframma T/2.9 del kit obiettivo Saturn offre inoltre prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione per questi Master Shot e consente anche un bokeh ovale per i primi piani. Pertanto, questo kit obiettivo è una soluzione completa per riprese cinematografiche creative nel 2025 e costa meno rispetto a kit obiettivo di classe simile.

Riepilogo:

Per riassumere la domanda "Cos'è un Master Shot?": queste riprese costituiscono la spina dorsale di un'intera scena sia per il montatore che per lo spettatore. Queste riprese vengono poi combinate con gli altri tipi di ripresa e le loro coperture. L'uso di obiettivi anamorfici per tali riprese, come la serie di obiettivi SIRUI Saturn, offre piena libertà creativa con un budget ridotto.

lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.