Almeno il 10% di sconto sugli ordini superiori a $2000

Saldi, aggiorna il tuo kit | Acquista ORA >

Ritorno a scuola: fino al 67% di sconto | Acquista ora >

Come fotografare la luna con dettagli nitidi e contrasti?

Wie fotografiert man den Mond mit scharfen Details und Kontrasten?

chuhaidianshi |

Volete foto della luna nitide e ricche di dettagli? In questa guida dettagliata passo dopo passo scoprirete come fotografare la luna con le impostazioni giuste, gli obiettivi adeguati e il momento perfetto per ottenere un contrasto perfetto.

Cosa rende difficili le foto della luna?

La sfida più grande è la luminosità della luna stessa, che è molto più luminosa rispetto al resto del cielo notturno. Questo rende difficile catturare i dettagli della luna, in particolare i suoi crateri, poiché le immagini spesso appaiono sbiadite. Per ottenere immagini nitide, le impostazioni manuali sono spesso piuttosto complicate e richiedono molta abilità.

Come si fotografa la luna?

1. Fotografare al momento giusto

La maggior parte delle persone pensa che la luna piena sia il momento migliore per le foto lunari. Tuttavia, questo è sbagliato. Alla luna piena la luce solare colpisce frontalmente la luna, facendo sbiadire ombre e contrasti sulla sua superficie ricca. Il momento migliore per le foto lunari è il primo e l'ultimo quarto di luna, poiché in questi momenti si vedono più dettagli della luna e le immagini non sono sovraesposte.

Cercate inoltre di scattare vicino all'orizzonte. In questo modo potete mettere in scena la luna con alberi, edifici o persino montagne, rendendo gli scatti ancora più intensi e interessanti. Anche il periodo prima del tramonto e poco dopo l'alba è perfetto per questo tipo di fotografie.

2. La regola 11 della luna per le impostazioni della fotocamera.

La regola generalmente accettata per i paesaggi lunari è che l'obiettivo della fotocamera sia impostato su f/11 e il tempo di esposizione su 1/ISO. Ad esempio, se il tempo di esposizione è 1/100 s, il valore ISO dovrebbe essere 100. Con queste impostazioni, la vostra fotocamera scatta immagini non sovraesposte.

Iniziate sempre con un'apertura di 1/125 s e poi adattatela alle condizioni. E cosa molto importante: scegliete sempre la modalità manuale per avere il pieno controllo su tutte le variabili di questi scatti. Questo diventa ancora più importante se dovete ottimizzare manualmente le immagini per ottenere un bordo lunare più nitido. Evitate inoltre la funzione di bilanciamento del bianco automatico, poiché può causare spostamenti di colore sulla superficie lunare.

3. Attrezzatura importante per i paesaggi lunari

Ora sai come fotografare correttamente la luna. Concentrati sull'attrezzatura necessaria. Per foto nitide del nostro amato satellite, prima di tutto ti serve un treppiede di alta qualità con buona stabilizzazione e presa sicura. È indispensabile, ma molti si concentrano ancora solo sull'obiettivo e sulla fotocamera, trascurandone completamente la stabilità.

Cerca treppiedi come il Peak Design Travel Tripod Carbon e il Benro Mach3 TMA38CL; entrambi sono eccellenti per questo tipo di fotografia. Se la tua fotocamera non offre stabilizzazione, ti consigliamo di investire in un telecomando per scatti a distanza, che riduce anche le vibrazioni.

Inoltre, il corpo macchina della tua fotocamera – almeno per fotocamere di fascia media o alta – dovrebbe funzionare bene anche in condizioni di scarsa illuminazione e coprire un ampio intervallo dinamico. Potresti considerare fotocamere come la Fujifilm GFX100 II, la Panasonic Lumix S5IIX o, se hai un budget limitato, la Canon EOS R5 Mark II o la Sony A7R V. Tutte queste fotocamere offrono ottime prestazioni per la fotografia lunare.

Successivamente, hai bisogno di un obiettivo potente per la fotocamera, probabilmente uno degli accessori più importanti a cui prestare attenzione. Il tuo obiettivo dovrebbe avere una lunghezza focale bassa tra f/2.8 e f/4; in questo modo il diaframma può compensare la massima quantità di luce possibile. Inoltre, ti serve un obiettivo con buona ottica per garantire un alto livello di nitidezza.

Un'opzione di obiettivo per la fotografia di paesaggi lunari è il kit obiettivo SIRUI Saturn. Ha un'apertura T2.9, sufficiente per catturare abbastanza luce in condizioni di scarsa illuminazione. La particolarità di questa serie di obiettivi è il rapporto d'aspetto cinematografico 1,6x, che conferisce alle tue foto lunari una composizione più drammatica rispetto a una semplice foto della luna.

L'ottica dell'obiettivo è ottimizzata per minimizzare l'aberrazione cromatica e la respirazione del fuoco, così le immagini finali della luna risultano più nitide e con maggior contrasto. Il kit obiettivo è disponibile in diverse versioni (35 mm, 50 mm e 75 mm), permettendoti di scattare sia inquadrature più strette che più ampie. Un obiettivo molto consigliato per il tuo equipaggiamento fotografico, per ottenere paesaggi lunari più belli.

Riepilogo:

Come abbiamo già spiegato, per fotografare la luna e ottenere immagini nitide e ricche di dettagli, il tuo obiettivo della fotocamera gioca un ruolo importante. Il kit obiettivo SIRUI Saturn è un'opzione consigliabile per foto della luna più profonde, ricche e nitide.

lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione.