In questo articolo viene spiegato quale obiettivo è più adatto per la fotografia naturalistica. Se desideri scegliere un obiettivo adatto per la fotografia naturalistica, qui troverai la risposta.
Gli animali sono sempre un soggetto popolare nelle fotografie. La chiave per una fotografia animale perfetta è scegliere l'obiettivo adatto. Solo conoscendo quale obiettivo è ideale per la fotografia animale si può selezionare correttamente l'obiettivo e realizzare foto di animali soddisfacenti. Per diversi scenari di ripresa degli animali è necessario scegliere l'obiettivo appropriato.
1. Fotografie di uccelli e animali selvatici
A causa della natura degli uccelli e degli animali selvatici, i fotografi di solito scattano da lontano. Per catturare il soggetto chiaramente a distanza, apertura e lunghezza focale giocano un ruolo importante. Un teleobiettivo con lunghezza focale variabile e un super teleobiettivo sono buone alternative.
L'obiettivo tele con lunghezza focale variabile da 40 mm a 300 mm combina le funzioni di grandangolo e teleobiettivo. Pertanto, è adatto a molteplici scenari. È possibile regolare la lunghezza focale a piacimento in base alle esigenze. Con un'apertura del diaframma da F4 a F5.6 si ottiene un effetto di profondità ridotto, che garantisce un bellissimo bokeh. In questo modo il soggetto principale si distinguerà dallo sfondo.
Il super teleobiettivo è adatto anche a questo scopo. Con una lunghezza focale superiore a 300 mm, è vantaggioso per le riprese di animali a distanza, ad esempio gli uccelli nel cielo. Il soggetto appare più grande e la profondità di campo è minore, facendo risaltare creativamente il soggetto principale. Con una messa a fuoco precisa, è ideale per soggetti in movimento, come il leopardo che corre e l'aquila che vola.
2. Fotografie degli animali domestici
Gli animali domestici sono oggi un soggetto fotografico sempre più popolare. Nella vita quotidiana, un obiettivo zoom standard e un obiettivo a focale fissa sono ideali per questo scopo. Un obiettivo zoom standard con una lunghezza focale da 24 mm a 70 mm è flessibile. Si consiglia un'apertura del diaframma da F2.8 a F4. Inoltre, un obiettivo a focale fissa con una lunghezza focale di 85 mm e un'apertura del diaframma di F1.4 è particolarmente adatto. Grazie all'ampia apertura, lo sfondo risulta più sfocato e la profondità di campo è minore.
Das Aurora Serie 85mm F1.4 Objektiv è eccellente per la fotografia naturalistica. La lunghezza focale di 85 mm, l'apertura F1.4 e l'autofocus preciso assicurano che il soggetto principale risalti in modo creativo, offrendo un'esperienza fotografica meravigliosa. Grazie all'uso di lenti asferiche, vetro ED e vetro HR, non solo la qualità dell'immagine è migliorata, ma anche il peso è ridotto a soli 540g, permettendo riprese a mano più lunghe. È ideale per la vita quotidiana, come la fotografia di un cane in corsa.
3. Fotografie di piccoli animali
Quando si fotografano piccoli animali come gli insetti, è fondamentale rappresentare i dettagli, ottenere un bokeh ridotto ed evitare distorsioni. Per raggiungere questo obiettivo è consigliato l'obiettivo macro.
Obiettivi macro così come obiettivi a focale fissa da 90 mm a 105 mm con distanza minima di messa a fuoco breve e rapporto di riproduzione 1:1 sono adatti a questo scopo. Nella fotografia macro, la messa a fuoco manuale è spesso necessaria, poiché l'autofocus non è abbastanza preciso. Un'apertura del diaframma più ampia di F2.8 può ottimizzare la profondità di campo, facendo risaltare il soggetto.
4. Fotografie degli animali marini
Quando si fotografano animali acquatici e marini ci sono due scenari d'uso: riprese a distanza di animali che nuotano sulla superficie dell'acqua dalla riva, sopra l'acqua o dall'aria, e primi piani di animali nell'acqua.
Per il primo caso è adatto l'obiettivo grandangolare con una lunghezza focale da 14 mm a 40 mm. Grazie al suo ampio angolo di visione, l'obiettivo grandangolare può catturare scene vaste con eccellente profondità e chiarezza. Se fotografate lontani capodogli nel mare alle Hawaii, un obiettivo grandangolare è molto adatto.
Nel secondo caso si tratta di fotografia subacquea di animali marini. Per questo, l'obiettivo macro impermeabile è una buona scelta. Per assicurarsi che la luce nelle acque profonde sia abbastanza luminosa, è necessario utilizzare un'apertura ampia. In questo modo si garantisce la qualità dell'immagine.
Conclusione:
Solo quando si sa quale obiettivo utilizzare per la fotografia naturalistica, si può fare la scelta giusta. Nella fotografia naturalistica, la scelta dell'obiettivo dipende dai diversi scenari.
Con un teleobiettivo e un super teleobiettivo si possono fotografare bene gli uccelli e gli animali selvatici. L'obiettivo zoom standard e l'obiettivo a focale fissa sono ideali per le foto degli animali domestici. Per gli animali più piccoli, l'obiettivo macro è una scelta adatta. Quando si fotografano animali marini, l'obiettivo macro e l'obiettivo grandangolare sono ottimi. Si prega di scegliere in base agli scenari di utilizzo.