Obiettivi per E-Mount si sono distinti per la loro popolarità sul mercato rispetto ad altri obiettivi con altri attacchi per molto tempo. Grazie alla più ampia varietà di obiettivi e alla più vasta compatibilità di sistema, l'E-Mount è considerato il più flessibile. Come scegliere un obiettivo adatto per la fotocamera con E-Mount? In questo articolo troverai sicuramente il tuo abbinamento.
È noto a tutti che l'attacco della fotocamera determina le possibilità nella scelta degli obiettivi. Ma l'E-Mount permette di utilizzare diversi obiettivi. Ancora incerto su quale obiettivo per E-Mount sia quello giusto per la tua fotocamera? Ecco alcuni consigli per te.
Focale fissa: la scelta migliore per la fotografia di ritratto
La focale fissa indica un obiettivo la cui lunghezza focale è fissa a causa della sua costruzione. La focale fissa offre una risoluzione perfetta, prestazioni di immagine eccellenti e un'elevata luminosità.
L'obiettivo con lunghezza focale di 85 mm è considerato il re della fotografia di ritratto, perciò la focale fissa da 85 mm è molto popolare tra i fotografi di ritratto. Con un'ampia apertura del diaframma, il soggetto appare più grande e contemporaneamente la profondità di campo è ridotta, il che fa risaltare creativamente il soggetto principale dallo sfondo. Questo è particolarmente adatto per la fotografia di ritratto.
Con un'ampia apertura di F1.4 si consiglia
SIRUI AURORA Serie 85mm F1.4 Vollformat-Autofokus-Objektiv per la fotografia del ritratto. Questo obiettivo ha attacco E-Mount per la fotocamera. E l'ampia apertura garantisce eccellenti prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e risultati di immagine eccezionali, mentre sfoca lo sfondo e crea un bel bokeh. Grazie all'uso di lenti asferiche, vetro ED e vetro HR, non solo la qualità dell'immagine è migliorata, ma anche il peso è ridotto a soli 540 g, permettendo una presa comoda anche per lunghi periodi durante la fotografia di ritratto. Se stai acquistando un obiettivo per la fotografia di ritratto, questo obiettivo è una buona scelta per te.
La focale fissa da 50 mm si distingue per le sue eccellenti prestazioni nelle foto notturne. Abbinata a un'apertura ampia come F1.8, l'immagine risulta bella e naturalmente sfocata, creando un'atmosfera da sogno.
Obiettivo zoom: il tuttofare durante la vacanza
Per chi viaggia spesso, un obiettivo zoom è indispensabile perché si adatta con una gamma di lunghezze focali variabile a ogni situazione.
In vacanza i ritratti e le foto di paesaggi sono inevitabili. Un obiettivo zoom con lunghezza focale da 28 mm a 85 mm è molto ideale, coprendo un range di zoom dal grandangolo al tele medio.
Con la lunghezza focale di 28 mm l'angolo di campo è ampio, catturando scene vaste, quindi è molto adatto per la fotografia di paesaggi. Con una lunghezza focale di 85 mm la profondità di campo diminuisce e lo sfondo diventa dolcemente sfocato, facendo risaltare il soggetto principale, ideale per ritratti. Durante lo scatto si può regolare la lunghezza focale a piacere secondo le necessità.
Se si hanno esigenze particolari in vacanza, serve una lunghezza focale più lunga. Per esempio, se si fa un viaggio in Africa e si vogliono fotografare animali selvatici come i leoni, è consigliabile un obiettivo zoom da 400 mm a 800 mm, perché si può stare solo a distanza o si rischia pericolo. Se si è sdraiati sull'erba a fotografare le stelle nel cielo, si consiglia una lunghezza focale superiore a 800 mm.
Obiettivi per approcci specialistici
L'obiettivo macro standard con lunghezza focale media da 90mm a 105mm si distingue per l'ingrandimento 1:1. Per le riprese ravvicinate e la fotografia macro di soggetti speciali, come insetti e fiori, l'obiettivo macro è perfetto, molto efficace nella resa dei dettagli.
Per i video, l'obiettivo anamorfotico è sicuramente la migliore alternativa. Poiché il campo visivo è anamorfizzato, è più ampio di qualsiasi obiettivo convenzionale. Può ampliare il campo visivo, creando un'atmosfera da film. Inoltre, un obiettivo anamorfotico di alta qualità permette di riprodurre una profondità di campo minore, un bokeh più lungo e una sensazione di compressione più forte del fattore 1,33x, utile per separare il soggetto dallo sfondo e dare al tuo film un tocco artistico.
Per le foto di paesaggi, un obiettivo grandangolare è una buona scelta per catturare scene ampie con eccellente profondità e chiarezza, fotografando quanti più dettagli possibili del paesaggio.
Conclusione:
Buoni obiettivi per E-Mount si dimostrano sul campo, non nei test comparativi. Ci sono due principi nell'acquisto: dare priorità alla gamma di lunghezze focali più usata e preferire la maneggevolezza alla massima potenza - un obiettivo da 300g ha comunque un tasso di utilizzo 3 volte superiore a uno da 600g.