Qui troverete spiegazioni facilmente comprensibili sugli obiettivi delle fotocamere e sui casi d'uso per ogni tipo di obiettivo, senza sovraccaricare i lettori. Inoltre, leggete le nostre raccomandazioni sugli obiettivi per risultati ottimali.
Basta cercare qualsiasi fotocamera o attrezzatura fotografica, e potreste imbattervi in termini come apertura f/2.8, obiettivo a focale fissa da 50 mm o obiettivi anamorfici. A dire il vero: se non siete fotografi esperti in questo settore, probabilmente vi sentirete rapidamente sopraffatti dalla complessità dell'attrezzatura, e per i principianti può essere un lavoro piuttosto impegnativo.
Una cosa va chiarita: comprendere gli obiettivi delle fotocamere, i loro tipi e come funzionano è la chiave per foto migliori. Non ci sono scorciatoie; dovete acquisire la conoscenza, e non potete evitarlo a meno che non vogliate scattare foto di scarsa qualità per molto tempo prima di trovare una soluzione. Per mantenere la cosa professionale, in questo articolo gli obiettivi delle fotocamere sono spiegati in modo semplice per permettervi un rapido avvio alla pratica.
Obiettivi delle fotocamere spiegati:
Un obiettivo è un componente ottico che raccoglie la luce e la dirige verso il sensore di una fotocamera (o verso la pellicola nelle fotocamere più vecchie). Questa parte della fotocamera determina quanta scena viene catturata in una foto, quanto sfocato può essere lo sfondo, quanto nitida è l'immagine finale e altre caratteristiche.
È composto da diversi materiali come vetro, plastica e altri metalli speciali ed è alloggiato in un corpo che di solito è anch'esso in metallo. In questo corpo si trovano elementi di lente, un diaframma, un meccanismo di messa a fuoco, un attacco a baionetta, un obiettivo frontale e anelli per messa a fuoco e zoom. Nell'industria delle fotocamere odierna esistono principalmente due tipi di obiettivi: obiettivi a focale fissa e obiettivi zoom.
Obiettivi a focale fissa spiegati:
Focale fissa significa che l'obiettivo è focalizzato su un compito specifico: scattare foto con una determinata lunghezza focale. L'obiettivo è progettato per questa distanza specifica. Questo è limitante nel senso che si è vincolati a una lunghezza focale specifica, ma compensa con la capacità di scattare foto di alta qualità e coerenti. Le lunghezze focali comuni degli obiettivi a focale fissa sono 35, 50 e 85 millimetri, ciascuna utilizzata per soggetti diversi.
Ad esempio, l'obiettivo da 35 mm è eccellente per ritratti ambientali e fotografia documentaristica e offre un campo visivo più ampio rispetto all'obiettivo da 50 mm, popolare per ritratti professionali e fotografia di strada, ma con un campo visivo più ristretto. L'obiettivo da 85 mm è spesso usato per un piacevole sfocato dello sfondo in ritratti favorevoli, ma ha il campo visivo più piccolo di tutti.
Gli obiettivi a focale fissa sono ideali per i principianti che vogliono migliorare le loro capacità di composizione senza complicarsi troppo la vita. Inoltre, questi obiettivi sono resistenti e producono immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. Tuttavia, non possono zoomare dentro o fuori e sono limitati a lunghezze focali specifiche. Qui entrano in gioco gli obiettivi zoom.
Obiettivi zoom spiegati
Come suggerisce il nome, è possibile zoomare tra diverse lunghezze focali ed è dotato di un intervallo di valori massimo e minimo di questa lunghezza focale. È pratico per chi non vuole cambiare continuamente obiettivi diversi e desidera un obiettivo standard per varie lunghezze focali. Tuttavia, questo ha un costo. Gli obiettivi zoom hanno una qualità ottica inferiore soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, ma il divario tra obiettivi a focale fissa e zoom si sta riducendo con l'ultima generazione di obiettivi per fotocamere.
Lunghezza focale spiegata:
Ogni obiettivo, sia a focale fissa che zoom, è contrassegnato da un numero seguito da "mm". Questo numero indica la lunghezza focale (vedi sopra). Lo sottolineiamo qui in modo particolare perché questo numero è molto importante. Determina quanta scena entra nella foto desiderata e quanto avete zoomato quando il soggetto appare nella foto.
Apertura spiegata:
Un altro termine importante è l'apertura (f/1.8, f/2.8 o f/5.6). Questo diaframma si apre e si chiude per far entrare la luce nell'obiettivo della fotocamera. Vale una regola semplice: più piccolo è il numero, più luce lascia passare la vostra fotocamera e viceversa. Ricordate: più luce significa più bokeh e viceversa. Quindi, se vi piacciono i ritratti da sogno, dovreste prestare attenzione a un numero di apertura più basso nel vostro prossimo obiettivo.
Altre caratteristiche degli obiettivi delle fotocamere a cui prestare attenzione sono gli attacchi della fotocamera, che stabiliscono la connessione tra obiettivo e corpo macchina. I modelli comuni di vari marchi sono EF, RF, F, E e FE. Un'altra specifica importante è la stabilizzazione dell'immagine della fotocamera (IOS), che influisce notevolmente sulla qualità dell'immagine compensando le vibrazioni. Quindi, se fotografate spesso all'aperto, dovreste cercare obiettivi compatibili con IOS.
Obiettivi per fotocamere nel 2025:
La tecnologia degli obiettivi si è evoluta notevolmente e stabilisce nuovi standard per vari ambiti di applicazione come fotografia statica, cinematografia, macrofotografia ecc. Nella cinematografia e nella produzione di film indipendenti, gli obiettivi cine sono ora disponibili in una fascia di prezzo comparabile agli obiettivi a focale fissa tradizionali. Questi obiettivi cine sono stati sviluppati specificamente per materiale filmico di alta qualità in qualità cinematografica, ma a causa dei loro costi estremamente elevati non erano accessibili al grande pubblico.
Negli ultimi anni i produttori di fotocamere sono riusciti a rendere questi obiettivi accessibili a un pubblico più ampio, e sempre più stanno arrivando sul mercato. Il SIRUI Night Walker T1.2 è un esempio. È disponibile in un'ampia gamma di lunghezze focali e offre materiale filmico professionale. L'obiettivo è ideale per i principianti, ha un profilo leggero e offre una soluzione professionale a un prezzo estremamente conveniente.