Obiettivo a focale fissa vs. obiettivo zoom per la fotografia a lunga esposizione spiegato. Scoprite come i diversi tipi di obiettivi influenzano nitidezza, flessibilità e qualità dell'immagine per catturare scene mozzafiato.
Introduzione:
La fotografia è un campo variegato in cui le esposizioni prolungate sono considerate una miscela di magia ottica e scienza meticolosa. Queste foto sono spesso usate per paesaggi e scie luminose e catturano letteralmente il tempo in un'immagine. Avete mai notato che alcune foto di cascate appaiono setose? O che le foto catturano il trambusto di una città in modo levigato? Tutto ciò sono esempi di fotografia a lunga esposizione, nota anche come “fotografia a lunga esposizione”.
Comprendere la fotografia a lunga esposizione:
Queste foto vengono scattate con tempi di apertura da mezzo secondo fino a diversi minuti o addirittura ore. Ciò permette a molta luce di raggiungere il sensore e cattura l'intero movimento di tutti gli elementi nell'immagine durante tutto il tempo di esposizione. Esposizione e tempo di scatto giocano un ruolo: più l'apertura è ampia, più luce entra e più brevi sono i tempi di scatto – e viceversa.
Ciò crea nell'immagine finale un effetto morbido dovuto alla sovrapposizione degli elementi in movimento, mentre l'inquadratura rimane ferma. Per esposizioni prolungate stabili è necessaria un'inquadratura stabile, per cui si usano treppiedi professionali. L'intervallo di apertura da f/8 a f/11 è considerato ottimale per bilanciare nitidezza e profondità di campo nelle immagini finali.
Anche la gamma ISO del corpo macchina e la scelta dell'obiettivo giocano un ruolo importante, poiché le esposizioni prolungate sono molto sensibili agli errori ottici dell'obiettivo e alla sua apertura.
Obiettivo a focale fissa vs. obiettivi zoom nelle esposizioni prolungate
Poiché si tratta di due obiettivi comuni, un confronto nelle esposizioni prolungate ha senso. Gli obiettivi zoom sono preferiti dagli utenti che apprezzano la flessibilità, e il loro vantaggio nelle esposizioni prolungate è lo stesso.
Gli obiettivi zoom consentono esposizioni prolungate da distanze molto maggiori rispetto agli obiettivi a focale fissa. Questo è pratico quando non si può avvicinarsi a un soggetto, come per esempio una cascata o una strada affollata vista da un grattacielo.
Tuttavia, questo ha un prezzo: gli obiettivi zoom sono noti per non offrire la qualità ottica ottimale a tutta apertura e su tutta la gamma di zoom. Anche se l'apertura non è completamente aperta nelle lunghe esposizioni, la nitidezza dell'immagine finale ne risente comunque.
Al contrario, gli obiettivi a focale fissa hanno una costruzione ottica più semplice e offrono maggiore nitidezza nelle lunghe esposizioni. Le immagini finali sono più chiare e dettagliate, cosa che si nota particolarmente nelle foto notturne.
Qualità ottica con zoom e focale fissa
Le focali fisse comuni si trovano spesso nell'intervallo da f/1,4 a f/2,0, mentre gli obiettivi zoom sono solitamente tra f/2,8 e f/4,0. Ciò rende la velocità di apertura degli obiettivi a focale fissa significativamente superiore rispetto agli obiettivi zoom tradizionali.
Poiché l'apertura dell'obiettivo della fotocamera determina quanta luce riceve il sensore, un'apertura più ampia di un obiettivo a focale fissa è più adatta per sfocature artistiche, scatti notturni e ritratti con scie luminose. Per la fotografia di cascate, paesaggi e vedute urbane sono più rilevanti aperture più piccole degli obiettivi zoom.
Se desiderate una profondità di campo ridotta, le aperture più ampie degli obiettivi a focale fissa sono la scelta giusta. Gli obiettivi zoom offrono una maggiore profondità di campo, rendendo paesaggi e cieli notturni nitidi in tutta l'immagine.
Miglior obiettivo per lunghe esposizioni 2025:
Il SIRUI AURORA 85mm F1.4 obiettivo autofocus full frame è un'opzione fantastica per le lunghe esposizioni. Mantiene una nitidezza costante da bordo a bordo durante le lunghe esposizioni e presenta solo una minima aberrazione cromatica anche a tutta apertura di f1.4. Questo obiettivo piatto mantiene la stessa coerenza di nitidezza anche a aperture medie da f/8 a f/11. L'obiettivo dispone di un design ottico avanzato con elementi asferici, ED e HRI che riducono distorsioni e aberrazioni cromatiche anche in controluce. Grazie all'elevata luminosità di f/1.4, è possibile utilizzare filtri ND forti come il ND1000 senza dover impostare tempi di esposizione estremi. Un'eccellente opzione di obiettivo per lunghe esposizioni nel 2025.
Riepilogo:
Sia gli obiettivi zoom che quelli a focale fissa vengono utilizzati nella fotografia a lunga esposizione per soggetti diversi. Per scatti nitidissimi senza tempi di esposizione lunghi e con distorsione minima, scegliete la serie di obiettivi SIRUI Aurora.