Test digitalkameras bis 500 Euro è utile per quei fotografi con un budget limitato o per gli appassionati che vogliono semplicemente fare scatti quotidiani, per acquistare una fotocamera adatta. Se il tuo budget è fino a 500 euro, allora questo articolo ti sarà d'aiuto!
Sotto i 500 euro ci sono comunque molte buone fotocamere digitali. Se però vuoi comprare una fotocamera davvero buona, dovresti considerare la qualità dell'immagine, la maneggevolezza e le funzioni pratiche.
1. Presta attenzione ai dati importanti della fotocamera al momento dell'acquisto!
La dimensione del sensore va considerata nel Test digitalkameras bis 500 Euro. In parole semplici: più grande è il sensore, migliore sarà l'immagine anche con poca luce. Sul mercato ci sono due dimensioni di sensore molto diffuse: full frame e APS-C. Il sensore serve a catturare la luce nella fotocamera.
La compatibilità della fotocamera gioca un ruolo importante nell'acquisto, perché determina quali obiettivi sono compatibili. Ci sono E-Mount, FE-Mount, L-Mount, RF-Mount e Z-Mount. Diverse marche hanno i loro attacchi. E-Mount offre un sistema aperto e molti obiettivi sono compatibili con la fotocamera Sony E-Mount. Perciò Sony è anche una buona scelta. Quando acquisti le fotocamere, è consigliabile comprare una fotocamera economica e un buon obiettivo, invece di scegliere una fotocamera costosa con un sistema di obiettivi scadente.
Se hai un bel obiettivo full frame e vuoi un obiettivo adatto, il
SIRUI Venus 50mm T2.9 1.6x obiettivo anamorfotico full frame è una buona scelta per te. Attualmente costa 589 euro, sì, un po' più caro, ma è comunque vantaggioso sotto molti aspetti. Innanzitutto è utilizzabile con diversi attacchi per fotocamere. Con prezzi competitivi e prestazioni ottiche eccezionali, è ideale per i fotografi con budget limitato che però richiedono una bella qualità d'immagine. L'obiettivo produce anche un bel bokeh ovale e conferisce al risultato filmico ulteriore espressività ed estetica.
Le prestazioni video come la registrazione 4K e la stabilizzazione dell'immagine non si possono dimenticare nel test delle fotocamere digitali fino a 500 euro. Alcune fotocamere diventano molto calde dopo lunghe registrazioni video, come per esempio la Canon M50 Mark II. È importante fare una registrazione continua di circa 10 minuti prima dell'acquisto per verificare se la fotocamera può funzionare stabilmente in questo caso. Per quanto riguarda la stabilizzazione dell'immagine, l'OIS è migliore dell'EIS, che garantisce un video stabile a mano.
2. Consigli contro gli errori dei principianti
I principianti cercano spesso a occhi chiusi i megapixel. In realtà 24 megapixel sono già sufficienti per il formato A3. Più pixel portano solo a un carico di lavoro maggiore e a file enormi.
Non si deve dimenticare la batteria. Alcune fotocamere, come la Canon G7 X Mark III, riescono a fare solo circa 200 foto per carica, poi si scaricano. Perciò bisogna sempre portare una batteria di riserva carica. La fotocamera con una batteria ad alta capacità garantisce un uso più lungo, ma normalmente è pesante, il che non è adatto per riprese a mano prolungate.
Le fotocamere tuttofare in pratica non sono universali. Alcune compatte, come la Nikon COOLPIX P1000, hanno anche uno zoom super fino a 125x, ma durante la ripresa le foto diventano sfocate come una poltiglia. In realtà non è pratico.
Un problema tipico dei principianti è comprare attrezzature costose che alla fine non vanno bene. Come per esempio il Tamron 35-150mm f/2-2.8 Di III VXD, che costa 949 euro, non è economico. All'acquisto si guarda solo all'ampia apertura e alla gamma dello zoom. In pratica si trova troppo pesante. Inoltre spesso si verificano distorsioni.
3. Accessori: grande effetto con piccolo budget
Per la registrazione video è consigliabile un microfono esterno. Con una fotocamera da 500 euro si può migliorare e rendere più chiaro il suono del video con un microfono da 50 euro. Inoltre è consigliato anche un mini treppiede che possa tenere ferma la fotocamera e sia abbastanza piccolo da entrare nella tasca della giacca. Un filtro UV è anche utile. Protegge l'obiettivo ed è normalmente economico.
4. Acquisto della fotocamera usata
Per ridurre il budget a meno di 500 euro, le fotocamere usate sono anche una buona scelta. Molte sono quasi come nuove, anzi anche migliori. All'acquisto delle fotocamere usate bisogna prestare attenzione al numero di scatti, meno di 10.000 è meglio. E il sensore deve essere privo di graffi.
Conclusione
Tra le fotocamere da 500 euro non bisogna lasciarsi abbagliare da numeri elevati di megapixel o funzioni superflue. Fotocamere con sensore più grande e buona compatibilità con obiettivi sono una buona alternativa. Combinate con l'obiettivo Venus si possono sicuramente ottenere risultati eccellenti. Con un budget limitato, le fotocamere usate testate sono anche la scelta più razionale.