Leggete la nostra guida completa sui diversi tipi di obiettivi, i loro vantaggi e svantaggi e i casi d'uso. Vi consigliamo inoltre in quali obiettivi dovrebbero investire sia i principianti che i professionisti.
L'elegante obiettivo montato sul corpo macchina è l'occhio della vostra fotocamera e determina l'immagine proiettata sul sensore. Chi vuole avere successo come fotografo o videomaker dovrebbe assolutamente familiarizzare con i diversi tipi di obiettivi e il loro funzionamento. In totale esistono quattro diversi tipi di obiettivi per fotocamere, che si differenziano per il loro funzionamento e il loro impiego in vari scenari.
Tipi di obiettivi:
1. Obiettivi a focale fissa
Hanno una lunghezza focale fissa, il che potrebbe farli sembrare limitati, ma in realtà sono apprezzati dai fotografi professionisti per i risultati costanti. La nitidezza, le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e la ridotta profondità di campo che si ottengono con un obiettivo di questo tipo sono nettamente migliori rispetto a qualsiasi altro sistema di obiettivi.
Con un obiettivo a focale fissa non è possibile zoomare avanti o indietro, ma si ottengono aperture di diaframma molto più ampie e un obiettivo più compatto. Il peso ridotto li rende popolari tra molti fotografi outdoor che desiderano un obiettivo leggero.
Gli obiettivi standard a focale fissa sono disponibili nelle lunghezze focali da 50 mm a 85 mm, chiamati anche obiettivi normali. Ci sono anche obiettivi grandangolari a focale fissa tra 14 mm e 35 mm e obiettivi tele a focale fissa corta tra 85 mm e 135 mm. Tutto ciò che supera i 200 mm rientra nella categoria degli obiettivi tele a focale fissa.
Ogni obiettivo ha i suoi vantaggi. Gli obiettivi tele, ad esempio, sono progettati per un angolo di campo stretto e possono catturare soggetti lontani come animali selvatici, sport ed eventi. Gli obiettivi grandangolari sono ideali per ampi paesaggi, interni e architettura, mentre gli obiettivi normali sono perfetti per ritratti e foto di tutti i giorni.
2. Obiettivi zoom
Come suggerisce il nome, a differenza degli obiettivi a focale fissa, possono zoomare. Esistono diversi tipi: obiettivi con un intervallo di zoom da 24 a 70 mm e fino a 24 a 105 mm sono chiamati obiettivi zoom standard.
Inoltre, ci sono altre due categorie con valori di zoom più elevati: obiettivi tele con lunghezze focali da 70 a 200 mm e da 100 a 400 mm e obiettivi superzoom con lunghezze focali da 18 a 200 mm e da 28 a 300 mm.
Nonostante offrano lo zoom, sono significativamente più pesanti e presentano perdite di qualità ottica durante lo zoom (le generazioni più recenti ne hanno poche). Inoltre, spesso offrono aperture di diaframma molto più ridotte rispetto agli obiettivi a focale fissa. Sono comunque un'ottima opzione per chi desidera fotografare soggetti popolari durante viaggi, eventi e altre situazioni senza dover cambiare obiettivo a seconda della situazione.
3. Obiettivi macro
Questi obiettivi permettono una riproduzione 1:1 di primi piani con dettagli eccezionali e sono molto apprezzati dai professionisti nella fotografia naturalistica (fiori, insetti ecc.) e di prodotto.
4. Obiettivi anamorfici:
Questi obiettivi hanno un'ottica speciale che comprime il materiale video internamente, creando una sensazione cinematografica. Il materiale originale non viene tagliato, quindi risoluzione e dettagli rimangono intatti. In passato questi obiettivi si trovavano solo a Hollywood a causa dei costi e delle dimensioni. Le generazioni più recenti di questi obiettivi sono però economiche e offrono riprese professionali impressionanti.
5. Obiettivi cine:
Gli obiettivi cine sono simili agli obiettivi per videografia convenzionali, ma hanno funzioni che normalmente non si trovano negli obiettivi fotografici. Vengono utilizzati nella produzione cinematografica, dove è richiesta una qualità di uscita professionale.
Si distinguono per una costruzione robusta e un fuoco morbido e smorzato con anelli di diaframma che permettono una regolazione precisa e ripetibile. Il corpo dell'obiettivo dispone inoltre di anelli di diaframma senza clic, silenziosi durante la regolazione.
6. Obiettivi speciali:
Un esempio sono gli obiettivi "stella marina", che producono un ultra grandangolo (spesso tra 8 e 15 mm) e causano una forte distorsione visiva. Vengono spesso usati per imitare la rappresentazione visiva di organismi viventi o semplicemente per scopi creativi in molti ambiti mediatici. Un altro sistema di obiettivi comune è l'obiettivo tilt-shift, che permette di correggere le distorsioni prospettiche controllando il piano di messa a fuoco.
Qual è l'obiettivo giusto per voi?
Dopo aver appreso i tipi di obiettivi per fotocamere sopra menzionati, potete facilmente scegliere una categoria in base alla vostra nicchia. I fotografi professionisti investono sempre in sistemi di obiettivi per fotocamere che si adattino il più possibile all'ecosistema del corpo macchina con il relativo attacco e che abbiano un'elevata luminosità. Tutto questo è offerto dal più recente SIRUI Night Walker T1.2 sistema di obiettivi per fotocamere, disponibile in diverse lunghezze focali.
Con la sua elevata luminosità di T1.2 per prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione, questo obiettivo è compatibile con sensori Super-35 e convince per il suo design compatto a un prezzo imbattibile. Potete scegliere tra diverse lunghezze focali a seconda delle vostre esigenze; ad esempio, se volete ottenere un bokeh per i ritratti, scegliete il sistema di obiettivi da 75 mm. Per un ampio angolo di campo con distorsione minima, l'obiettivo da 16 mm è il più adatto.