Cos'è la risoluzione 4K? Questa domanda non è chiara a molti. Vi siete mai chiesti perché i video con risoluzione 4K sul cellulare sembrano simili al 1080P? Quali vantaggi ha la risoluzione 4K e a cosa serve? In questo articolo troverete la risposta.
Ora non parleremo di parametri noiosi. Invece prenderemo scenari quotidiani di fotografia e videoregistrazione per spiegare il 4K in modo comprensibile: Cos'è la risoluzione 4K? A cosa serve? Quali sono le attrezzature necessarie e ideali per il 4K?
Risoluzione 4K: un microscopio ad alte prestazioni collegato all'immagine.
Immaginate ora un foglio bianco davanti a voi. 1080P significa che su questo foglio ci sono 2,07 milioni di quadratini (1920×1080 pixel), mentre il 4K ne ha 8,3 milioni (3840×2160 pixel). Il numero di pixel è quasi quadruplicato!
Più quadratini ci sono sulla carta, più dettagli ottiene l'immagine. Nella fotografia di ritratto, la curvatura dei capelli o la pelle vellutata diventano più evidenti, e nella fotografia di paesaggi si vedono più chiaramente i motivi dei petali.
A cosa serve la risoluzione 4K?
Perché il 4K è così importante? La risposta è: la risoluzione 4K può risolvere i seguenti problemi, aiutandovi a facilitare la post-produzione.
Esempio 1: Nessun problema di sfocatura durante il ritaglio
Scattate un ritratto con una fotocamera 1080P e durante la modifica volete ritagliare i pali sullo sfondo. Ma improvvisamente vi accorgete che il volto della persona è diventato sfocato. Perché? Perché la fotocamera 1080P ha troppo pochi pixel e dopo il ritaglio non ne rimangono abbastanza per mantenere l'area nitida e chiara. Quindi l'immagine diventa sfocata.
Ma con una fotocamera 4K è tutta un'altra cosa. Le fotocamere 4K hanno quattro volte più pixel rispetto al 1080P. Anche se ritagliate metà dell'immagine, rimangono ancora 2,07 milioni di pixel – esattamente come nell'immagine originale di una fotocamera 1080P. Il volto nella foto rimane ancora abbastanza nitido.
Riassunto: 4K significa libertà nella post-produzione tramite ritaglio. Durante la fotografia non dovete più preoccuparvi se c'è poco spazio nell'inquadratura. Dopo la registrazione potete ritagliare a piacimento e i dettagli rimangono comunque preservati.
Esempio 2: Meno rumore durante la registrazione dei video
Avete mai registrato video di notte? Con uno smartphone 1080P l'immagine è piena di rumore come nebbia. Ma se usate una fotocamera 4K, anche in condizioni di scarsa illuminazione il rumore è decisamente inferiore.
Perché? Perché il 4K ha più pixel e può catturare più luce. Se la pioggia cade con la stessa intensità e raccogliete l'acqua piovana con 10 piccoli bicchieri – come nel 1080P – e con 40 bicchieri – come nel 4K – i 40 bicchieri saranno chiaramente più pieni e conterranno naturalmente più acqua (luce) rispetto ai 10 bicchieri. Così l'immagine risulterà più luminosa e ci sarà meno rumore.
Riassunto: 4K significa aiuto nella registrazione in condizioni di scarsa illuminazione. Anche se volete fotografare di notte, potete ottenere immagini nitide.
Esempio 3: Formato con la durata più lunga dei video
Oggi la maggior parte dei televisori e degli smartphone è dotata di risoluzione 4K. I vostri video in 1080P probabilmente non saranno più nitidi e chiari tra cinque anni. Ma che dire dei video in 4K? Nei prossimi dieci anni la risoluzione 4K resterà di tendenza. I video 4K registrati oggi potranno mantenere un'eccellente chiarezza anche tra cinque anni.
Le attrezzature necessarie e ideali per il 4K
Se scegliete il 4K, non dovreste perdere queste attrezzature. Per fotocamere e smartphone, date priorità al formato full-frame e ai sensori grandi. Il 4K richiede sensori di fotocamera più performanti. Più grande è il sensore, più luce può catturare ogni singolo pixel. Ciò significa meno rumore in condizioni di scarsa illuminazione e immagini più dettagliate.
Per registrare video in 4K abbiamo bisogno anche di un obiettivo con ampia apertura. Il
obiettivo anamorfotico SIRUI Saturn è adatto. Offre tre lunghezze focali (35mm, 50mm, 75mm) che coprono le scene quotidiane. Le lenti anamorfotiche conferiscono ai video un aspetto cinematografico, perfetto per migliorare la qualità del colore con l'alta risoluzione del 4K in post-produzione.
Conclusione
Cos'è la risoluzione 4K? Lo capirete bene quando proverete la modalità 4K alla prossima sessione fotografica. Durante le riprese video in condizioni di scarsa illuminazione, noterete anche che il 4K rende l'immagine davvero più fedele e vivida.
E se desiderate che la vostra creazione in 4K sia ancora più semplice e rilassante, l'obiettivo SIRUI Saturn sarà il miglior alleato per creare foto e video nitidi con risoluzione 4K.