Fare belle foto con gli animali interessa sempre molte persone, perché incarna l'armonia e la bellezza della natura. Dopotutto, gli animali sono anche amici degli esseri umani. La fotografia perfetta degli animali richiede tecnica e pazienza. Questo articolo ti spiegherà come ottenere buone foto.
Quando vediamo foto carine di animali sui social media, spesso siamo attratti dalle loro espressioni vivaci, dai gesti abili e dall'effetto naturale di luce e ombra, e desideriamo fare anche noi scatti simili. Ma lo sai? Non serve solo una regolazione precisa della fotocamera, ma anche la comprensione del comportamento animale.
In questo articolo discuteremo in dettaglio la preparazione e le tecniche fotografiche per trasmetterti la logica di base dietro splendide foto di animali. Così anche i principianti possono rapidamente padroneggiare la tecnica e fare belle foto con gli animali.
Preparazione: comprendere gli animali è più importante che scattare foto
Il cuore di belle foto con animali sta nel catturare la vera bellezza nascosta nello stato naturale degli animali. Vuoi fare una foto emozionante di un animale? La prima cosa è osservare e aspettare.
-
Comprendere il comportamento animale
Animali diversi si comportano in modo molto diverso. Gli animali domestici come cani e gatti sono particolarmente attivi al mattino e alla sera; i gatti amano osservare l'ambiente dall'alto, mentre i cani sono interessati a giocattoli in movimento o al cibo.
Gli animali selvatici come uccelli e scoiattoli cercano cibo al mattino. Gli uccelli acquatici si radunano spesso in acque basse, mentre gli uccelli della foresta preferiscono la chioma degli alberi.
Quando facciamo foto agli animali allo zoo, è consigliabile evitare le ore di punta dei visitatori, così gli animali sono più rilassati. Per quanto riguarda gli animali grandi come orsi o lupi, manteniamo una distanza di sicurezza per non disturbarli.
-
Utilizzare consigli e trucchi mirati
La maggior parte degli animali reagisce molto sensibilmente a cose estranee, un avvicinamento invadente può farli nascondere o fuggire. Perciò si consiglia:
Mantenere la distanza: scattare da lontano con un teleobiettivo. In questo modo si evita di disturbare gli animali o i loro habitat.
Ridurre la presenza: è importante indossare abiti con colori simili all'ambiente circostante. Verde scuro o marrone come le foreste e kaki come le steppe sono adatti. È anche importante muoversi sempre con dolcezza.
Il cibo è anche un buon aiuto. Con animali domestici o alcuni animali selvatici come i cervi possiamo posizionare in anticipo piccole quantità di cibo che non danneggiano la salute degli animali.
Tecniche fotografiche: catturare la bellezza degli animali
La magia della fotografia naturalistica sta nel momento mozzafiato in cui il gatto ammicca o un uccello apre le ali. E per mostrare questi dettagli le tecniche fotografiche sono indispensabili. Tra queste scegliere un'apertura adatta, controllare correttamente il tempo di esposizione e impostare la sensibilità ISO adeguata.
L'apertura regola la profondità di campo. Vale la regola: più piccola è l'apertura, cioè più alto è il numero f, meno luce entra attraverso l'obiettivo e minore è la profondità di campo. Con un'apertura ampia la foto risulta più leggera, mentre il soggetto a fuoco si distingue dallo sfondo sfocato e si crea il bokeh.
Se vogliamo fare un primo piano del gatto, un'apertura ampia è una buona scelta. Durante lo scatto possiamo concentrare il fuoco sui suoi occhi, qui si consiglia la messa a fuoco manuale. Per uno stormo di anatroccoli, invece, è adatta un'apertura piccola. Così sia gli anatroccoli davanti che quelli dietro rimangono nitidi nell'immagine.
La velocità dell'otturatore determina se possiamo congelare i movimenti. In sintesi, una velocità dell'otturatore più alta è adatta per animali che si muovono velocemente, così i movimenti vengono congelati in tempo, mentre per animali statici basta un tempo di esposizione più lungo. La velocità dell'otturatore deve essere adattata esattamente alla velocità del movimento.
Per fare belle foto di animali servono fotocamere e obiettivi adatti. La serie SIRUI AURORA si distingue per l'apertura veloce e l'autofocus preciso. L'apertura veloce F1.4 permette una visione luminosa e aiuta ad aumentare il tempo di esposizione, ideale per catturare i momenti fantastici degli animali. E l'autofocus preciso garantisce immagini nitide e di alta qualità.
ISO bilancia sensibilità e rumore. Di giorno all'aperto basta ISO 100 fino a 400, dove quasi non c'è rumore. Con cielo nuvoloso o poca luce, per esempio fotografiamo uno scoiattolo all'ombra di un albero, allora si consiglia ISO 800 fino a 1600, perché le fotocamere moderne ormai lo gestiscono bene. Per scatti notturni, ad esempio un gatto randagio sotto un lampione, servono ISO 1600 fino a 3200, attivando anche la riduzione del rumore nei menu della fotocamera per ISO alte.
Conclusione
Bellissime immagini con animali non sono solo il risultato di diversi elementi, ma la combinazione di tecnica e osservazione con i sentimenti. Se li osserviamo con pazienza e aspettiamo il momento giusto, le foto diventano già un pezzo di ricordo della vita.