Vuoi acquistare la migliore fotocamera per videografia quest'anno? Allora leggi il nostro articolo. Ti spieghiamo a cosa prestare attenzione nella tua attrezzatura per videocamere e quale obiettivo anamorfotico utilizzare per risultati da cinema.
I contenuti video anamorfotici sono il punto forte
È un momento entusiasmante per i creatori di contenuti e i videomaker professionisti. Il settore sta vivendo una trasformazione profonda grazie alla crescente disponibilità e convenienza degli obiettivi anamorfotici, un tempo riservati solo a produzioni con grandi budget. Il caratteristico formato widescreen e i riflessi blu distintivi degli obiettivi anamorfotici erano un tempo appannaggio esclusivo degli studi cinematografici ad alto budget, a causa del loro complesso design ottico, del processo di produzione impegnativo e dei costi elevati.
Trovare e valutare la migliore fotocamera per videografia in base al tuo budget e alle tue esigenze è ora più entusiasmante che mai. Ora ottieni non solo una risoluzione migliore e altre specifiche tradizionali, ma anche un corpo macchina che funziona con obiettivi anamorfotici per creare contenuti di qualità cinematografica senza spendere migliaia di dollari.
Quando scegli la migliore fotocamera per videografia, presta attenzione a queste caratteristiche principali:
– Sensore full-frame
– Funzione interna di de-squeeze per riprese anamorfotiche
– Ampia gamma dinamica (HDR) per risultati da cinema
– Sistema autofocus STM o compatibile
– Ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione
Basandoci su tutti questi criteri, abbiamo selezionato queste tre fotocamere, tutte testate da noi e che sono state le migliori nel 2025.
- La serie Canon EOS R & Cinema EOS è la prima scelta. Queste fotocamere sfruttano appieno i vantaggi degli obiettivi anamorfotici grazie alla loro funzione standard di de-squeeze anamorfotico e offrono inoltre una risoluzione 8K e un RAW cinematografico e ProRes RAW (esterno). Questo aiuta i videomaker a sfruttare al massimo i punti di forza degli obiettivi anamorfotici.
Queste fotocamere sono dotate di un sensore full-frame da 45 MP, funzionano perfettamente con il loro Dual Pixel CMOS AF II e producono una profondità di campo ridotta tipica del settore con l’apertura f/1.4. La Canon R6 Mark II della stessa linea supporta anche video 4K full-frame a 60 fps, ma offre una migliore durata della batteria. Quindi, se hai bisogno di più autonomia all’aperto, questo modello vale la pena considerarlo.
2. Seguono le Panasonic Lumix S1H II/S5R e la S5 IIX Mark II. Abbiamo riscontrato che entrambe sono ottimi corpi macchina per l’uso con obiettivi anamorfotici quando si tratta di girare video cinematografici. Il marchio ha da tempo una buona reputazione per le videocamere, e questa reputazione si conferma anche con questi due modelli.
Puoi registrare video fino a 6K e hai il vantaggio speciale delle opzioni Open-Gate, che arrivano fino a 6K con rapporto d’aspetto 3:2, 4,1K a 4:3 e 5,9K a 16:9. Questo è un grande vantaggio per i videomaker. Inoltre, offrono un eccellente sistema AF ibrido a fase, opzioni standard per la de-squeeze interna dei video anamorfotici e uno dei migliori meccanismi IBIS e di stabilizzazione del settore. Se il prezzo elevato non ti spaventa e sei soddisfatto di una risoluzione 6K (come dovrebbe essere), la Panasonic Lumix S1H II/S5R (anche S5 IIX Mark II) è senza dubbio la migliore fotocamera per videografia con obiettivo anamorfotico quest’anno.3. Infine, c’è la Sony FX2, un modello compatto dell’azienda introdotto nel 2025 come fotocamera entry-level per videomaker. La fotocamera dispone di un sensore Exmor R full-frame da 33 megapixel che produce video nitidissimi anche in condizioni di luce estremamente scarsa, con un’estensione ISO elevata fino a 102.400. Una scelta eccellente se cerchi una fotocamera compatta e apprezzi l’ecosistema e i sistemi autofocus Sony.
Miglior obiettivo anamorfotico 2025:
Queste tre fotocamere hanno potuto esprimere appieno il loro potenziale ottico nel test con il obiettivo autofocus full-frame SIRUI AURORA Serie 85mm F1.4, colmando il divario tra prestazioni realistiche dell’autofocus e la profondità artistica dei videomaker. Il SIRUI AURORA 85mm f/1.4 è un obiettivo full-frame progettato specificamente per film anamorfotici. Con la sua elevata luminosità f/1.4, offre un bokeh morbido e splendidi riflessi orizzontali dell’apertura, rendendolo una scelta eccellente per filmmaker con budget limitato.
Il risultato sono riprese con de-squeeze semplice in camera o in post-produzione, mantenendo il tipico rapporto d’aspetto cinematografico di 2,39:1. L’Aurora utilizza inoltre motori passo-passo di nuova generazione ultra veloci per transizioni di messa a fuoco silenziose e tracking rapidissimo durante la registrazione. L’obiettivo funziona perfettamente con fotocamere Canon R, Panasonic serie S e Sony FX, garantendo una qualità video costante.L’obiettivo supporta inoltre il processore d’immagine BIONZ XR della Sony FX2 per sfruttare appieno il suo potenziale per video e foto di alta qualità. I sistemi autofocus affidabili di Panasonic collaborano con SIRUI Aurora, permettendo ai videomaker di girare contenuti in qualità Hollywood anche con budget ridotti, utilizzando uno dei migliori corpi macchina disponibili quest’anno.
Conclusione:
Nel 2025 sia i creatori di contenuti che gli studi cinematografici puntano a maggiore creatività nei loro video grazie agli obiettivi anamorfotici. La migliore fotocamera per videomaker è quella che sfrutta appieno il potenziale di tali obiettivi, come le tre fotocamere sopra menzionate di diversi marchi. La SIRUI AURORA funziona egregiamente con tutte e tre le fotocamere, offrendo risultati cinematografici leader nel settore a un prezzo conveniente