Leggete cosa rende il miglior obiettivo per la fotografia di paesaggio, quali criteri dovreste considerare e quali tre obiettivi dovreste prendere in considerazione nel 2025 per la perfetta cattura della natura e dei grattacieli.
La fotografia outdoor si è evoluta nel corso degli anni, ma si concentra ancora principalmente nel catturare la bellezza della natura – da paesaggi ampi a skyline urbani fino a imponenti strutture architettoniche. Per catturare tali scene serve più di un occhio attento – è necessario un obiettivo speciale montato su un corpo macchina performante e l’abilità necessaria per realizzare tali scatti.
Anche se ci vuole tempo per acquisire le competenze appropriate, oggi potete scegliere l’obiettivo giusto e migliorare immediatamente i vostri risultati. Di seguito trovate i cinque migliori obiettivi per fotocamera che abbiamo testato e che si sono rivelati un investimento valido quest’anno. Prestate inoltre attenzione a questi punti di forza del vostro obiettivo per ottenere risultati ottimali:
1. Per scatti ultra grandangolari serve un obiettivo che offra nitidezza costante su tutto il campo visivo.
2. Più ampio è il campo visivo, più potete includere nella composizione. Questo lo rende ideale per catturare paesaggi estesi o viste urbane drammatiche.
3. Un obiettivo di prima qualità dovrebbe avere un’apertura tra f/2.8 e f/11.
4. Poiché la maggior parte del tempo fotograferete all’aperto, prestate attenzione alla protezione dalle intemperie e a un corpo leggero.
5. Un tale obiettivo dovrebbe offrire prestazioni di alto livello per garantire un’ampia gamma dinamica, nitidezza e fedeltà cromatica.
Il miglior obiettivo per la fotografia di paesaggio
1. La serie di obiettivi SIRUI Saturn si posiziona al primo posto grazie alla sua capacità di catturare immagini ultra nitide di skyline estesi o composizioni forestali dense con un fascino cinematografico e unici effetti di luce diffusa orizzontale, cosa insolita per altri obiettivi in questa nicchia. Dispone inoltre di un’apertura Cine-Grade T2.9 e di un’ottica di nuova generazione che garantisce foto e video nitidi e coerenti anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Lo amiamo per le sue prestazioni solide in un corpo leggero e per la sensazione cinematografica unica in ogni scatto, che gli conferisce un aspetto inconfondibile. Come obiettivo anamorfotico, questo obiettivo è da tempo associato al cinema di alta gamma, un tempo riservato alle produzioni di Hollywood e oggi accessibile sia ai creatori di contenuti che ai fotografi professionisti. Tutto ciò lo rende il miglior obiettivo per la fotografia di paesaggio nel 2025.
2. Il Sony FE 16–35 mm f/2.8 GM II è un’altra ottima opzione quest’anno. Ha un’apertura costante di f/2.8, ideale per condizioni di scarsa luce, e un controllo intelligente della profondità di campo per risultati eccellenti. Offre inoltre una costruzione professionale G-Master con protezione dalle intemperie, come ogni altro obiettivo G, e un corpo compatto.
Nel nostro test, l’obiettivo fornisce risultati ultra nitidi su tutta la gamma dello zoom e mette a fuoco molto rapidamente sia nei video che nelle foto. L’unico svantaggio è che i 35 mm non sono sufficienti per scatti paesaggistici nel tele medio e il prezzo è piuttosto alto. Inoltre mancano l’aspetto anamorfotico e gli effetti di luce diffusa che interessano molti utenti quest’anno.
3. Un altro ottimo obiettivo per foto di paesaggi nitidissime è il Sigma 14-24mm f/2.8 DG HSM Art con la sua apertura ultra veloce f/2.8. Ha conquistato un grande seguito nella fotografia in condizioni di scarsa luce e nell’astrofotografia grazie alle sue foto costantemente di alta qualità in condizioni di luce ridotta.
Lo considereremmo un altro forte candidato al titolo di miglior obiettivo per la fotografia di paesaggio nel 2025, ma non è ancora perfetto: l’obiettivo è piuttosto pesante e, a causa della lente frontale bombata, non ha filettatura per filtri. Inoltre mette a fuoco più lentamente rispetto ad altri obiettivi di questa categoria.
4. Un altro ottimo obiettivo da considerare quest’anno è il Canon RF 14-35mm f/4 L IS USM. Grazie alla sua gamma grandangolare da 14 a 35 mm, è eccellente per scatti grandangolari anche in spazi ristretti. L’obiettivo è inoltre molto maneggevole e leggero, ma a 14 mm presenta spesso evidenti distorsioni a barilotto e vignettatura nell’area grandangolare.
5. Il Fujifilm GF 20-35 mm f/4 R WR, progettato per il medio formato, è un obiettivo stimato per l’uso esterno con eccellente resistenza alle intemperie e apertura costante f/4 che consente un’immagine paesaggistica equilibrata. Tuttavia non è perfetto; a f/4 le caratteristiche in condizioni di scarsa luce e il controllo del bokeh delle vostre immagini sono limitati.
Riepilogo:
Ogni obiettivo in questa lista ha i suoi punti di forza e di debolezza. Tuttavia, per eleggere il miglior obiettivo per la fotografia di paesaggio nel 2025, sceglieremmo la serie di obiettivi SIRUI Saturn per i suoi unici effetti anamorfotici di luce diffusa, la nitidezza costante su tutte le lunghezze focali, la capacità di scattare anche in condizioni di scarsa luce senza perdita di dettagli e il suo corpo leggero ideale per la fotografia outdoor. Se cercate il miglior obiettivo di quest’anno con alcune caratteristiche speciali, allora il Saturn è l’obiettivo giusto per questo anno.