Almeno il 10% di sconto sugli ordini superiori a $2000

Saldi, aggiorna il tuo kit | Acquista ORA >

Ritorno a scuola: fino al 67% di sconto | Acquista ora >

Le migliori tecniche della fotografia architettonica per migliorare i tuoi scatti

Die besten Techniken der Architekturfotografie, um Ihre Aufnahmen zu verbessern

chuhaidianshi |

Padroneggiate le migliori tecniche di fotografia architettonica per scatti nitidi e artistici di edifici. Vi offriamo consigli passo dopo passo, raccomandazioni sull'attrezzatura e metodi professionali per immagini statiche migliori.

Le migliori tecniche di fotografia architettonica 2025

1. Sfruttare la simmetria a proprio vantaggio

Noi esseri umani tendiamo naturalmente all'equilibrio e alla simmetria nelle forme, e dovreste sfruttare questo fatto a vostro vantaggio. Usate una livella quando posizionate la vostra fotocamera per bilanciare perfettamente lo scatto e raddrizzare le linee orizzontali e verticali per ottenere una simmetria perfetta.

Usate facciate con finestre a specchio come punto di riferimento per un punto di partenza. Anche archi o colonne centrate possono conferire più simmetria alle vostre foto rendendole più professionali e accattivanti.

2. Usare linee guida

Queste linee guidano lo sguardo dell'osservatore verso il centro dell'immagine e possono essere osservate da aree frequentemente utilizzate di un edificio come travi, scale e persino corridoi. Potete anche usare strutture più grandi e imitare linee guida come gru, binari e archi, che possono tutti avere lo stesso scopo.
Per questo tipo di scatti avete bisogno di un obiettivo grandangolare o normale per enfatizzare la profondità. Informatevi sul soggetto e sulle linee prima di ogni scatto. Posizionatevi quindi all'inizio della linea. Mantenete la linea il più dritta possibile; per questi scatti potrebbe essere necessario un treppiede.

3. Rompere la simmetria

In alcuni luoghi architettonici la simmetria non è importante quanto la profondità emotiva, ma piuttosto la componente narrativa. In questo caso dovete adattarvi all'asimmetria e utilizzare alberi circostanti, persone, veicoli e altre strutture all'aperto come contrappeso a una struttura centrata. Iniziate scattando la tradizionale foto simmetrica e poi inserite lentamente questi elementi nell'inquadratura per darle più vita.
Immaginate di fare una ripresa nitida senza ostacoli o irregolarità nella vostra fotografia architettonica. Iniziate con una persona che passa casualmente davanti a voi e fotografatela con un tempo di esposizione lungo. Probabilmente avete già visto questo tipo di scatti nei grandi media e nelle foto AP. Queste foto, combinate con una scala umana, risultano più interessanti e conferiscono maggiore profondità.

4. La regola dei terzi è ancora rilevante.

L'uso dei "Power Points" è ancora una delle migliori tecniche nella fotografia architettonica in questa nicchia, poiché offre allo spettatore maggiore dinamismo e conferisce equilibrio alla scena. Questa caratteristica la rende ancora oggi una tecnica molto popolare tra i fotografi moderni.
Per farlo, usate la modalità griglia nel mirino e posizionate l'area più evidente dello scatto all'intersezione di queste linee. Queste linee dividono l'immagine in nove aree uguali, di cui due linee verticali e due orizzontali. Potete fare più scatti spostando quest'area evidente e vedere quale funziona meglio. Normalmente finestre, archi e porte degli edifici sono posizionati in questi punti di intersezione o punti di forza.

5. Mescolate tutto!

Sì, a volte funziona anche così e conferisce ai vostri scatti un effetto particolarmente interessante. Iniziate con la regola dei terzi: posizionate il vostro soggetto nei punti focali e fate attenzione a uno sfondo simmetrico.

Ora spostatevi da questo punto simmetrico a una prospettiva diversa e create così un soggetto interessante. Potete variare scattando da una posizione più alta per evidenziare maggiormente i motivi, oppure da un punto più basso per mettere in risalto le linee verticali della struttura.

Combinate un potente obiettivo per fotocamera

Non importa quanto bene padroneggiate le migliori tecniche di fotografia architettonica di quest'anno menzionate sopra, investire in un obiettivo per fotocamera potente dovrebbe sempre essere la massima priorità. Il SIRUI AURORA Serie 85mm F1.4 Vollformat-Autofokus-Objektiv è un obiettivo del genere, che vi offre maggiore controllo creativo e una qualità d'immagine superiore per la vostra fotografia architettonica.

Dotato di ottica all'avanguardia, questo obiettivo consente di ritagliare motivi interessanti di edifici e altre attrazioni architettoniche. Potete realizzare scatti dettagliati di piastrelle, travi e luci variabili, particolarmente interessanti nei siti culturali antichi e ricchi. L'obiettivo crea un sorprendente bokeh ovale e un'isolamento nitido del soggetto, permettendovi di dare profondità narrativa sia alle vostre foto simmetriche che asimmetriche.

Riepilogo:

Abbiamo menzionato sopra le cinque migliori tecniche della fotografia architettonica per migliorare le vostre composizioni e gli scatti finali. Tuttavia, per ottenere il massimo, avete bisogno di un potente obiettivo per fotocamera da 85 mm come l'obiettivo autofocus full frame SIRUI AURORA Serie 85mm F1.4, per ottenere scatti molto più ravvicinati e dettagliati.