Fotografare controluce è la magia di luce e ombra. Quando la luce dietro al soggetto entra direttamente nell'obiettivo, può creare una luce soffusa sui capelli della persona o la trasparenza dei petali. Ma durante la fotografia spesso si verificano sottoesposizione, sfocatura o abbagliamento. In questo articolo si spiega come fare belle foto controluce.
Il cuore del fotografare controluce è sempre utilizzare correttamente un obiettivo adatto. Ora scopriamo insieme la tecnica decisiva e come scattare foto controluce con l'obiettivo giusto.
Fotografare controluce: narratore di emozioni
Il controluce non è affatto un errore, ma una scelta consapevole. Diversamente dalla luce frontale, in cui la luce colpisce direttamente il soggetto, il controluce conferisce all'immagine un linguaggio emotivo unico grazie alla particolare relazione spaziale tra luce e soggetto.
Controluce i soggetti delle immagini possono essere messi in risalto. Quando la luce entra da dietro nei capelli o nelle foglie, crea aree luminose lungo il contorno dei soggetti, separandoli dallo sfondo. Così il focus visivo è preciso sul modello.
La trasparenza che si crea controluce può rendere i soggetti più vivaci. Nella ripresa di oggetti semi-trasparenti o trasparenti come un bicchiere d'acqua e petali di fiori, sembra che la luce passi dall'interno. Così i soggetti comuni sembrano poter respirare. Controluce, la foglia è illuminata da dietro e le venature si vedono chiaramente.
Il controluce del primo mattino ha un colore freddo blu o viola, mentre quello della tarda sera è caldo arancione e dorato. La colorazione del controluce può dare all'immagine un'atmosfera speciale. È la speranza del mattino o la delicatezza della sera? Il controluce fornisce agli osservatori la risposta direttamente.
Perché falliamo sempre nel fotografare controluce?
La bellezza e la difficoltà del controluce si uniscono. Molti principianti e anche avanzati falliscono comunque in questi dettagli tecnici. Questi tre punti critici colpiscono il 90% delle persone.
La sottoesposizione del soggetto principale
Controluce la luce si concentra principalmente dietro il soggetto principale. Il sistema di esposizione della fotocamera spesso porta a sottoesporre il soggetto principale. Nella fotografia di ritratto il volto appare troppo scuro e nella fotografia di nature morte come i fiori restano visibili solo i contorni.
Bagliori e immagini fantasma rovinano le foto
Quando la luce entra direttamente nell'obiettivo e si riflette sulle lenti, si verificano bagliori e immagini fantasma che rovinano le foto. Il romantico controluce può quindi portare a sovraesposizione e immagini sfocate.
Difficoltà di messa a fuoco
Controluce ci sono grandi differenze tra aree chiare e scure, perciò il sistema autofocus della fotocamera non funziona correttamente. È comune l'esitazione del fuoco. A volte mette a fuoco semplicemente sullo sfondo, causando la sfocatura del soggetto principale.
Consigli per fotografare controluce
Controluce la luce è spesso debole. Soprattutto un'ampia apertura è importante perché può catturare più luce. Inoltre un obiettivo con ampia apertura è indispensabile per abbreviare il tempo di esposizione, riducendo efficacemente il rumore ISO. E la cosa più importante è la minore profondità di campo che crea l'ampia apertura. Questo rende l'immagine piena di atmosfera ed emozioni.
Il rivestimento anti-riflesso lascia passare la luce direttamente al sensore e può quindi ridurre i riflessi della lente. In questo modo si evita con successo il bagliore.
L'autofocus veloce e preciso è anche di grande vantaggio. Controluce serve un buon obiettivo per poter mettere a fuoco rapidamente il soggetto anche in condizioni di scarsa illuminazione. Obiettivi della SIRUI AURORA Serie 85mm F1.4 Obiettivo autofocus full-frame sono una buona scelta. L'ampia apertura F1.4 e l'autofocus veloce garantiscono immagini nitide con colori precisi anche controluce. Grazie alle lenti asferiche, al vetro ED e al vetro HR si ottiene una prestazione ottica eccezionale, con luce diffusa ben controllata e poche immagini fantasma.
Conclusione
Fotografare controluce non è affatto una sfida, ma uno strumento di espressione. E un obiettivo adatto può aiutarti molto a facilitare e liberare questa espressione dalla luce. Ora è il momento di catturare le emozioni dalla luce con l'obiettivo e raccontare la storia di luce e ombra.