Non si può mai sfuggire completamente alla risoluzione Full HD nella fotografia. Mentre alcuni aspirano al 4K, molte altre persone tornano al classico, cioè alla risoluzione Full HD. Per i principianti, il termine risoluzione Full HD potrebbe non essere familiare. Questo articolo vi spiegherà la tecnica e i consigli pratici e poi potrete comprendere la logica di base della risoluzione Full HD e utilizzare l'obiettivo giusto.
Quando parliamo di risoluzione Full HD, ci vengono sempre in mente domande: cos'è esattamente la risoluzione Full HD? È adatta per i video? Quali obiettivi si adattano? Questo articolo risponderà a queste domande e poi potrete realizzare foto o video ideali in risoluzione Full HD.
Risoluzione Full HD: la risoluzione d'oro della qualità dell'immagine
Per comprendere correttamente la risoluzione Full HD, è importante sapere che la risoluzione standard è 1920×1080, cioè 2,07 milioni di pixel. Rispetto alla risoluzione 4K, ha quattro volte meno pixel. Ma questo non significa affatto che sia obsoleta. Al contrario, la risoluzione Full HD è la scelta perfetta per molte persone.
Perché la risoluzione Full HD è considerata versatile? Grazie all'eccellente compatibilità, la risoluzione Full HD è adatta a quasi tutti i dispositivi, che si tratti di fotocamere mirrorless, telefoni cellulari, schermi per computer o proiettori. E non richiede conversione o compressione, riducendo efficacemente la perdita di qualità dell'immagine.
Inoltre, la risoluzione Full HD ha un grande vantaggio: richiede poco spazio di archiviazione. Un video di 1 minuto in risoluzione Full HD occupa solo un quarto della dimensione di un file 4K, il che è ottimo per le riprese quotidiane e la creazione di vlog sui social media.
La densità di pixel della risoluzione Full HD è simile alla massima densità di pixel che l'occhio umano può percepire da una distanza di due metri. Per questo l'immagine non appare grossolana.
L'obiettivo: la chiave per un'eccellente qualità d'immagine in risoluzione Full HD
Molti pensano che una fotocamera ad alta risoluzione significhi qualità d'immagine brillante. Ma in realtà l'obiettivo gioca un ruolo importante. Usare una fotocamera 1080P con un obiettivo di scarsa qualità porta generalmente ad aberrazioni cromatiche e sfocature.
Ma un obiettivo di alta qualità permette invece di rappresentare completamente i dettagli del 1080P, come le pupille degli occhi, la rugiada lucente sulle foglie e così via. Questi minuscoli dettagli incarnano l'essenza della risoluzione Full HD.
Come scegliamo un obiettivo adatto?
Scenario uno: le riprese video quotidiane
Per le riprese video quotidiane è adatto un obiettivo leggero con ampia apertura. Le riprese quotidiane si basano sulla realtà della vita, non richiedono tecniche fotografiche complesse, ma un'immagine nitida.
In questo caso si consiglia una lunghezza focale di 50 mm, perché offre un angolo di visione naturale. Questo angolo non provoca distorsioni e l'apertura può sfocare lo sfondo, facendo risaltare il soggetto principale.
Un obiettivo SIRUI Venus 50mm full frame con ampia apertura è una buona scelta, le sue lenti anamorfotiche di alta qualità garantiscono qualità superiore, alta risoluzione Full HD e buona nitidezza.
Scenario due: il ritratto
La rappresentazione delle emozioni è una parte fondamentale della fotografia di ritratto. Per enfatizzare il volto del soggetto, si consiglia una lunghezza focale di 85mm. Con un obiettivo a risoluzione Full HD possiamo catturare chiaramente i dettagli fini come ciglia e texture della pelle.
Scenario tre: i video
I video in risoluzione Full HD richiedono una messa a fuoco rapida e una stabilizzazione dell'immagine. Nel seguire velocemente i movimenti nei video 1080P, come bambini che corrono, l'obiettivo necessita di una stabilizzazione stabile e, nel cambiare l'area di messa a fuoco, è richiesta una messa a fuoco veloce e silenziosa.
Quando camminiamo e fotografiamo con un obiettivo dotato di stabilizzazione dell'immagine, l'immagine rimarrà sempre stabile e nitida. E se vogliamo mettere a fuoco i fiori in primo piano e la persona sullo sfondo, grazie alla messa a fuoco rapida avviene senza interruzioni, così gli spettatori possono concentrarsi meglio sul contenuto principale.
Conclusione
Risoluzione Full HD non è un compromesso, ma una scelta ragionevole che torna all'essenziale, la qualità dell'immagine. Si adatta perfettamente agli scenari d'uso della maggior parte delle persone con un obiettivo adeguato – che si tratti di scatti quotidiani, vlog o piccoli progetti cinematografici.