Almeno il 10% di sconto sugli ordini superiori a $2000

Saldi, aggiorna il tuo kit | Acquista ORA >

Ritorno a scuola: fino al 67% di sconto | Acquista ora >

Impostazioni della fotocamera durante le riprese – Una guida per principianti

Kameraeinstellungen beim Filmen – Eine Anleitung für Anfänger

chuhaidianshi |

Impostazione della fotocamera durante la ripresa è considerata la chiave per la qualità perfetta dell'immagine. La corretta impostazione garantisce la rappresentazione pura dei dettagli e l'atmosfera dell'immagine, mentre un'impostazione inadeguata può portare a un errore imprevisto. Sia per i principianti che per i fotografi che vogliono migliorare la loro tecnica di scatto, è utile padroneggiare i principi delle impostazioni. Questo articolo spiegherà la logica delle impostazioni riguardo esposizione e colore.

L'esposizione gioca un ruolo decisivo nel contrasto di luminosità delle immagini. Sovraesposizione, sottoesposizione o esposizione corretta è tutto direttamente influenzato da essa. Tre elementi chiave del triangolo dell'esposizione sono apertura, tempo di esposizione e ISO, che possono essere adattati in modo flessibile a seconda della situazione pratica di scatto.

L'apertura: la valvola della quantità di luce nell'obiettivo

L'apertura dell'obiettivo controlla la quantità di luce, e la sua dimensione è indicata come valore f: più basso è il valore f, più grande è l'apertura e più luce può entrare nell'obiettivo, il che garantisce una profondità di campo ridotta ed è ideale per scatti in condizioni di scarsa illuminazione. Più alto è il valore f, più piccola è l'apertura. L'aumentata profondità di campo è adatta per scatti con sfondo nitido.

Per la fotografia di ritratti e nature morte il fotografo dovrebbe scegliere un'apertura ampia, perché crea un bokeh cremoso e può enfatizzare il soggetto principale. Per quanto riguarda il bokeh, SIRUI Saturn si distingue per una forte sensazione di compressione, separando il soggetto dallo sfondo e conferendo al film un tocco artistico, producendo allo stesso tempo un'immagine bella e nitida.

Per la fotografia di paesaggio è consigliabile utilizzare un'apertura più piccola; in questo modo soggetto e sfondo risultano entrambi nitidi e chiari. In condizioni di scarsa illuminazione, come negli interni e di notte, è adatta un'apertura ampia, che cattura più luce e minimizza il rumore dell'immagine causato da impostazioni ISO elevate.

Il tempo di esposizione: parametro essenziale nel triangolo dell'esposizione

Il tempo di esposizione è una misura della durata dell'esposizione alla luce del sensore o della pellicola attraverso l'otturatore della fotocamera, che controlla il tempo durante il quale l'otturatore è aperto, permettendo alla luce di colpire il sensore d'immagine. Il tempo di esposizione influisce notevolmente sul fatto che gli oggetti in movimento vengano rappresentati nitidamente o come sfocatura di movimento.

Un tempo di esposizione breve, ad esempio 1/4000 s o più veloce, è adatto per congelare movimenti rapidi come uccelli in volo o atleti. Ciò produce un'immagine nitida senza sfocatura da movimento. Con tempi di esposizione più lunghi l'otturatore rimane aperto più a lungo e viene catturata più luce, necessario in ambienti scuri o per foto notturne. Questo genera anche sfocatura da movimento, che può essere usata artisticamente per creare dinamismo, come l'acqua che scorre di una cascata.

ISO: bilanciare sensibilità e rumore

L'ISO è la sensibilità del sensore alla luce. Ciò significa che a seconda del valore ISO il sensore reagisce diversamente alla luce. Più alto è il valore ISO, più luce cattura durante la fotografia e più luminose sono le immagini, ma aumenta anche il rumore e la nitidezza viene fortemente ridotta dal rumore fastidioso. Con un valore ISO più basso la foto risulta più scura.

Quando si vuole impostare l'ISO, si dovrebbe prima definire l'apertura e il tempo di esposizione. Alla luce del giorno, valori ISO bassi come 100–200 garantiscono un rumore minimo. In condizioni di scarsa illuminazione interna si può iniziare con un'apertura ampia; se il tempo di esposizione è comunque troppo lento, si dovrebbe aumentare il valore ISO per assicurare un'esposizione sufficiente con un rumore accettabile.

Nelle foto notturne, come un paesaggio urbano al buio senza treppiede, la gestione è fondamentale. Per ottenere una ripresa nitida, è ideale impostare un valore ISO più alto, così da catturare abbastanza luce anche con tempi di esposizione brevi.

Modo colore: regolazione dello stile cromatico dell'immagine finale

Anche il modo colore nelle impostazioni della fotocamera nel film è indispensabile. In modalità standard si ottiene una resa cromatica naturale, ed è adatta per scene che richiedono un senso di realtà – come documentari o ritratti.

La modalità vivace può aumentare contrasto e saturazione, rendendola ideale per paesaggi o fotografia di cibo – le immagini risultano così più appariscenti e accattivanti.

In modalità neutra la saturazione e il contrasto sono ridotti, mantenendo così più dettagli. È particolarmente adatta per la post-produzione dei colori di paesaggi o nature morte.

Conclusione

Non esiste una cosiddetta risposta unica per le impostazioni della fotocamera nel film. Ad esempio, un'apertura ampia può ridurre la profondità di campo, e un tempo di esposizione rapido a volte porta a rumore inaspettato. La cosa più importante è impostare la fotocamera in modo tempestivo e appropriato in base alle esigenze pratiche.

Quando si riesce a percepire consapevolmente la luce e la composizione delle immagini e ci si familiarizza con la tecnica delle impostazioni della fotocamera, allora una ripresa perfetta non è sicuramente un problema.